Logo
Sport calcio

Sport

Prova l'App Sport senza scaricare

Prova ora
Scegli la manifestazione
indietro
serie a
    serie a
    Bologna
    Napoli

    Quote scommesse Bologna – Napoli

    Il Bologna e il Napoli sono due club calcistici dalla lunga storia e dalla profonda tradizione sportiva, tra i protagonisti della massima serie del campionato tricolore sin dalla loro fondazione e tra le squadre che vantano il maggior numero di titoli e trofei.

    La compagine dei felsinei e la formazione dei partenopei si sfidano in molte avvincenti gare di Serie A, ma anche di Serie B e del torneo di Coppa Italia, mettendo in scena gare spettacolari e regalando grandi emozioni alle rispettive tifoserie. Nonostante le ambizioni degli attuali assetti societari indichino il Napoli come una società in cerca del primato in campionato e il Bologna come una compagine da media/bassa classifica, la sfida tra le due risulta sempre particolarmente equilibrata e dall’esito incerto. Per questo volendo aiutare il tuo pronostico abbiamo messo a disposizione non solo le nostre quote ma tutto un pacchetto di statistiche sempre aggiornate, ovviamente su tutte le gare di serie A e B.

    Il Bologna Football Club, che nasce nel 1909, è tra le più antiche società calcistiche italiane. A partire dalla stagione 1910/11, i rossoblu giocano nel campionato veneto-emiliano di Prima Categoria, collezionando sin da subito ottimi piazzamenti. Già alla fine dell'annata 1924/25, arriva il primo titolo di Campione d'Italia; nel ventennio successivo, che per i felsinei si rivela un periodo d'oro, seguono altri cinque Scudetti, a cui si aggiungono due Coppe dell'Europa Centrale e altri trofei internazionali. Nella stagione 1969/70, al già ricco palmarès rossoblu si aggiunge anche la prima Coppa Italia. A partire dagli anni '80, il Bologna attraversa una fase di crisi che, a metà degli anni '90, lo porta a crollare fino in Serie C1, alternando, nei decenni successivi, promozioni e nuove retrocessioni.

    La Società Sportiva Calcio Napoli nasce con il nome di Associazione Calcio Napoli diversi anni più tardi del Bologna, nel 1926, e partecipa sin da subito alla Divisione Nazionale, il massimo livello del campionato di calcio del tempo. Dall'introduzione della Seria A a girone unico, la formazione dei partenopei diventa una delle protagoniste fisse della massima serie, collezionando una lunga serie di brillanti piazzamenti nella classifica finale. Nella stagione 1961/62, gli azzurri, retrocessi alla fine del precedente campionato nella cadetteria, guadagnano la vetta della Serie B e conquistano anche la prima Coppa Italia della loro storia, superando la Spal nella finale. I decenni successivi vedono il Napoli aggiudicarsi altri prestigiosi trofei nazionali e internazionali, ma il club deve attendere la stagione 1986/87 per la conquista del risultato più atteso: la vittoria dello Scudetto. In quell'annata, il grande Napoli di Maradona, guidato dal presidente Corrado Ferlaino e dal tecnico Ottavio Bianchi, raggiunge la vetta della classifica di Serie A e vince anche la sua terza Coppa Italia. Tra i tifosi rossoblu e quelli azzurri esiste una sentita rivalità, che purtroppo in più di un'occasione è sfociata in violenze e disordini tra le frange più estreme delle due tifoserie.

    Nei paragrafi che seguono puoi consultare date, risultati e highlights delle ultime gare che coinvolgono partenopei e felsinei nella Serie A 2024/25, con il commento tecnico di SNAI.

    Risultato e riepilogo Bologna - Napoli 07/04/2025

    Nel posticipo del 31esimo turno di Serie A, il Napoli pareggia 1-1 contro il Bologna e si riporta a -3 dai nerazzurri, con gli emiliani che invece tornano al quarto posto, a +1 sulla Juventus. Un tempo a testa e un punto a testa tra Bologna e Napoli. Al Dall’Ara, nel primo tempo, gli azzurri giocano sfruttando tutti gli spazi lasciati dagli emiliani, Lukaku è pronto a innescare i compagni da dietro, tanto che alla prima vera occasione il Napoli passa. Lucumì respinge male a centrocampo, Anguissa si avventa sulla palla e supera di testa lo stesso colombiano, poi si libera di Holm e Miranda, dribbla il portiere rossoblù e infila il gol del vantaggio. Il Bologna fatica a reagire e gli ospiti sfiorano il raddoppio con Di Lorenzo, che innesca McTominay, tiro rasoterra che Ravaglia devia in corner. Nel recupero di frazione, Aebischer sfiora l'incrocio dei pali con un tiro a giro. Nella ripresa, la partita cambia e si gioca a una porta sola, gli emiliani chiudono il Napoli, che non riesce a ripartire. Al 59’, Ndoye colpisce di testa la palla, Scuffet la tocca, poi Olivera salva su Orsolini e Odgaard. Al 64’ arriva il pari del Bologna: Miranda serve Odgaard in profondità, la palla carambola in area dove Ndoye la insacca con un bellissimo colpo di tacco, che prima colpisce la traversa, poi gonfia la rete. Scuffet respinge una punizione di Miranda, poi, all’ultimo minuto, Holm stacca di testa, l’estremo difensore azzurro respinge e Castro da vicino si divora il gol. Nel recupero, Raspadori impegna Ravaglia e fa tremare il Bologna.

    Formazioni Bologna - Napoli

    Bologna: Skorupski, Holm, Beukema, Lucumì, Miranda, Freuler, Aebischer, Orsolini, Odgaard, Ndoye, Dallinga.

    Napoli: Scuffet, Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera, Anguissa, Lobotka, McTominay, Politano, Lukaku, Neres.

    Risultato e commento Napoli - Bologna 25/08/2024

    Nella seconda giornata di Serie A, a sette giorni dal debutto drammatico di Verona, il Napoli di Antonio Conte si è preso il suo riscatto battendo 3-0 il Bologna. Un successo che è il risultato della volontà del Napoli di rispondere alle critiche e di non concedere spazio al Bologna. Dopo 5 minuti, Raspadori ha la prima chance della gara, ma Skorupski respinge. Infortunio di Erlic che viene sostituito da Lucumi. Dopo diverse occasioni create, i rossoblù ci provano con Ndoye in area, Castro calcia a botta sicura, ma Meret si oppone. Al 48’, Kvaratskhelia di prima mette a centro area per l’inserimento di Di Lorenzo che fa l’1-0. Il Bologna non reagisce, poi, al 75’, Kvaratskhelia fugge da solo, arriva al limite dell'area e calcia, la deviazione sorprende Skorupski ed entra in porta per il raddoppio dei partenopei. Al 94’, il Napoli cala il tris con Kvaratskhelia che serve Neres, dribbling ai danni di Beukema e assist per Simeone, destro e 3-0.

    Formazioni Napoli - Bologna

    Napoli: Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Mazzocchi, Anguissa, Lobotka, Olivera, Politano, Kvaratskhelia, Raspadori.

    Bologna: Skorupski, Posch, Erlic, Beukema, Lykogiannis, Freuler, Moro, Aebischer, Orsolini, Castro, Ndoye.

    Di seguito, trovi date, risultati, highlights e commenti su tutte le ultime gare che hanno visto fronteggiarsi sul campo da gioco la formazione dei partenopei e quella dei felsinei.

    Risultato e commento Napoli - Bologna 11/05/2024

    Nel match di anticipo della 36esima giornata di Serie A, il Bologna ha espugnato il Maradona battendo 2-0 il Napoli. Un avvio di partita molto intenso a Napoli, con i rossoblu pronti a respingere gli attacchi partenopei. Al nono minuti, i felsinei passano: Ndoye raccoglie il cross con deviazione di Odgaard e porta il Bologna in vantaggio. Il Napoli accusa e, tre minuti dopo, subisce anche il raddoppio del Bologna, che trova il bis su calcio d’angolo con Posch che si inserisce tra Anguissa e Di Lorenzo per il 2-0 rossoblu. Per gli azzurri, l’occasione migliore capita al 21’ a Politano che, dal dischetto (rigore concesso per fallo di Posch su Osimhen), si fa parare il tiro da Ravaglia. Il Bologna chiude ogni spazio, il Napoli ci prova dalla distanza con Lobotka, fuori di poco. Nella ripresa, il Napoli si scuote, cerca il gol, ma il Bologna è attento. Il copione è lo stesso della prima frazione: gli azzurri ci provano ma riescono a trovare la conclusione solamente dalla distanza, ma senza impensierire Ravaglia. Zirkzee ci prova al 66’, ma Meret non si lascia sorprendere, poi Osimhen sfiora il gol tre minuti dopo, ma Ravaglia devia in corner con la punta delle dita. Nel finale, dopo l’infortunio di Zirkzee che lo costringe a lasciare il campo in lacrime, il Napoli prova tutte per accorciare le distanze, ma il risultato non cambia. Dopo quattro minuti di recupero è il Bologna a festeggiare la Champions.

    Formazioni Napoli - Bologna

    Napoli: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Olivera, Anguissa, Lobotka, Cajuste, Politano, Osimhen, Kvaratskhelia.

    Bologna: Ravaglia; Posch, Lucumì, Calafiori, Kristiansen, Aebischer, Freuler, Urbański, Ndoye, Zirkzee, Odgaard.

    Risultato e commento Bologna - Napoli 24/09/2023

    Nella quinta giornata di Serie A il Napoli inciampa nella terza partita consecutiva senza vittoria. Al Dall'Ara di Bologna non si va oltre lo 0-0, un risultato che sta strettissimo agli azzurri, viste le diverse occasioni da gol. Fra gli episodi che fanno mangiare le mani al Napoli c'è il palo di Osimhen al quinto minuto, il pallone arriva poi a Kvaratskhelia che colto di sorpresa non riesce ad appoggiare in rete e manda a lato. Cinque minuti più tardi il Napoli ha un'altra buona chance con il gran colpo di testa di Osimhen, palla fuori di poco. Al 38' Kvaratskhelia cerca l'iniziativa personale, finta il destro e scarica il mancino verso il secondo palo, Skorupski neutralizza il tentativo senza difficoltà. Nel recupero Raspadori riceve da Osimhen, punta la porta e lascia partire un tiro che si spegne di poco oltre la traversa. La ripresa si apre con un'altra ghiotta occasione creata dal solito Osimhen, che scappa sulla destra e mette al centro dove c'è Kvaratskhelia, che però viene anticipato da Silvestri. Ed è proprio Kvaratskhelia che al 57' per poco non si ritrova tutto solo davanti a Skorupski, per fortuna del Bologna l'intervento in chiusura di Lucumì è decisivo. Tre minuti dopo Kvaratskhelia ha una doppia occasione: il suo destro potente viene respinto, poi rimette in mezzo e di nuovo la difesa del Bologna allontana. Ma la vera svolta del match potrebbe arrivare al 73'. Kvaratskhelia mette al centro un ottimo pallone, Calafiori nel tentativo di ostacolare Osimhen tocca con la mano. È la chance di Osimhen, che dal dischetto però si lascia ipnotizzare dal portiere e spedisce il pallone a lato. Al 74' ci prova Zirkzee, che dopo un tunnel su Ostigard scarica sul primo palo, trovando l'eccellente risposta di Meret in respinta. La sfida si chiude al 97'.

    Formazioni Bologna - Napoli

    Bologna: Skorupski; Posch-Beukema-Lucumì-Kristiansen; Aebischer-Freuler; Ndoye-Ferguson-Karlsson; Zirkzee.

    Napoli: Meret; Di Lorenzo-Natan-Ostigard-Olivera; Anguissa-Lobotka-Zielinski; Raspadori-Osimhen-Kvaratskhelia.

    Risultato e commento Bologna - Napoli 28/05/2023

    La partita tra Napoli e Bologna mette in contrapposizione due club che non hanno più nulla da chiedere al campionato. Vincere può servire solo a chiudere nel migliore dei modi la stagione e a ripartire con il giusto spirito all'inizio del nuovo anno. Gli azzurri ottengono il pareggio contro i rossoblu per 2 a 2, al minuto 14 Osimhen riesce a sbloccare la partita a favore dei partenopei andando in rete sulla palla sbagliata da Skorupski, il nigeriano insacca a porta sguarnita per il vantaggio della formazione ospite. Il primo tempo termina sul risultato di vantaggio per 0 a 1 a favore dei ragazzi di Spalletti.

    La gara entra nel vivo nel secondo tempo con il Napoli che riesce a raddoppiare il vantaggio con lo stesso Osimhen: Bereszynski manda in porta Osimhen che con un bel diagonale spedisce in rete battendo il portiere avversario. Sul risultato di 0 a 2, il Bologna decide di lanciarsi in fase offensiva, trova l'1 a 2 con Ferguson al minuto 63: tiro di Sansone respinto da Gollino, Ferguson insacca a poche distanze dalla porta avversaria. Pochi minuti più tardi, al 84: ai padroni di casa riesce anche il sorpasso con la rete di De Silvestri: pareggio dei padroni di casa che nasce dal corner di Sansone seguito dal colpo di testa del difensore. La palla termina in fondo alla rete e fissa lo score sul 2 a 2. Nei minuti finali di partita i partenopei non riescono più a risollevare la propria sorte, si devono accontentare del pari contro un ottimo Bologna. Un punto per parte, il Bologna sale a 51 punti, il Napoli resta primo a 87.

    Formazioni Bologna – Napoli

    Bologna: Skorupski, Posch, Bonifazi, Lucumi, Cambiaso, Schouten, Dominguez, Aebischer, Ferguson, Barrow, Arnautovic.

    Napoli: Gollini, Bereszynski, Rrahmani, Kim, Olivera, Anguissa, Lobotka, Zielinski, Zerbin, Osimhen, Kvaratskhelia.

    Risultato e commento Bologna - Napoli 17/01/2022

    Per questa 22esima giornata di campionato il Napoli di Spalletti affronta il Bologna di Mihajlovic in uno scontro importante per la parte medio-alta della classifica. Gli azzurri vogliono tornare a lottare lo scudetto, possono farlo approfittando degli inciampi di Inter e Milan contro Atalanta e Spezia. La gara si mette subito in discesa per i partenopei, il primo gol arriva già al minuto 20 con Lozano: Elmas si libera sulla sinistra e gira per il messicano che calcia nell'angolo basso dove Skorupski non può arrivare, 0 a 1. Il Bologna cerca la risposta già prima della fine della frazione di gioco, le occasioni sono di Soriano e Arnautovic, non riescono però a riportare in equilibrio la partita. Al minuto 45 il Napoli colpisce il palo con Ruiz che piazza un bel sinistro da 20 metri. Si chiude così il primo tempo, bella prestazione di entrambe le squadre.

    Il secondo tempo si apre nel migliore dei modi per gli ospiti, Lozano trova infatti il gol del raddoppio e la sua doppietta personale: Zielinski sventaglia per Fabian Ruiz, cross basso per Lozano che dribbla Skorupski e poggia la palla in rete. Il gol del 2 a 0 distrugge le speranze dei padroni di casa che non riescono a trovare altre iniziative convincenti. La gara termina così, vittoria che permette al Napoli di accorciare le distanze su Milan e Inter. Il Bologna invece rimane fermo a 27 punti, mantenendo comunque una buona distanza dalla zona retrocessione.

    Risultato e commento Napoli - Bologna 28/10/2021

    Il Napoli di Spalletti si trova a dover vincere per ottenere i tre punti e riacciuaffare il Milan a quota 28. Per farlo però deve prima vedersela con il Bologna di Siniša Mihajlović. Allo Stadio Diego Armando Maradona va in scena una partita fantastica, ricca di azioni e con un Napoli che domina in lungo e in largo. Le statistiche sono clamorose, ben 65% di possesso palla per i campani contro il 35% dei bolognesi. La partita entra nel vivo immediatamente con un'ottima occasione per il capitano Lorenzo Insigne. Il numero 10 sfrutta una ripartenza, si libera in area di rigore e su assist di Osimhen trova un ottimo pallonetto a scavalcare Skorupski. Non abbastanza precisa la conclusione che permette l'intervento in salvataggio di Medel. Solo tre minuti dopo, minuto 18, arriva il primo gol del match: Lozano recupera un pallone su un errore di Svanberg in fase di possesso e lo tocca per Elmas che a sua volta lo accomoda per Fabian Ruiz, lo spagnolo fa partire un fantastico tiro a giro che finisce dritto sotto la traversa, 1 a 0 Napoli. Il primo tempo del Napoli non finisce quì, a soli quattro minuti dalla fine del primo tempo, un tocco di mano in area di rigore di Medel consegna al Napoli il penalty del 2 a 0. A batterlo è Lorenzo Insigne, bravo Skorupski ad intuire la direzione del tiro ma non abbastanza da evitare il raddoppio napoletano.

    Il secondo tempo si apre sulla stessa linea del primo, con un Napoli straripante che si rende pericoloso in più di un'occasione. Il Napoli chiude la partita al minuto 62 con la doppietta del capitano Lorenzo Insigne, il capitano azzurro trasforma anche il secondo calcio di rigore della serata. Secondo Serra Mbaye commette infatti fallo su Osimhen in piena area di rigore. Inutili i cambi del Bologna su risultato di 3 a 0: entrano Skov Olsen, Sansone, Binks, Van Hooijdonk e Dijks nel corso del secondo tempo. La partita finisce così, 3 a 0 per gli uomini di Spalletti che si portano a pari punti con il Milan di Pioli. La lotta scudetto si fa sempre più intensa, questo campionato ha ancora tanto da dire.

    Risultato e commento Napoli – Bologna 07/03/2021

    Il Napoli di Gattuso ritrova i tre punti grazie alla vittoria per 3-1 sul Bologna, acciuffando l’ottavo successo nelle ultime nove casalinghe in tutte le competizioni. Uomo match Lorenzo Insigne, autore di una splendida doppietta. Nel mezzo il ritorno in campo con gol di Osimhen. Tante le occasioni sprecate invece dagli uomini di Mihajlovic, con il gol di Soriano che non basta per fare punti e smuovere la classifica dei rossoblù. Eppure, il Bologna parte bene, Palacio è ispirato, ma è il Napoli ad andare vicino al vantaggio con Fabian Ruiz che esita troppo davanti al portiere favorendo il recupero di Danilo. Svanberg fa venire i brividi con un tiro al volo, poi Insigne trova il gol del vantaggio: tacco di Zielinski e destro vincente dell’attaccante. Il Bologna reagisce e per poco non pareggia, ma la conclusione di Skov Olsen si stampa sul palo. Le squadre continuano a rispondersi a vicenda, Insigne cerca il raddoppio, ma questa volta trova la deviazione in corner di Skorupski. Alla mezz’ora, Ospina nega la gioia a Palacio, poi Politano è impreciso nel diagonale destro. I ritmi sono sempre alti anche nella ripresa, Gattuso manda in campo Osihmen che trova il 2-0 al 65’ fulminando Skorupski in velocità. Il Bologna non demorde e accorcia con Soriano al 73’: sponda di Skov Olsen e palla nell’angolino. Cambi per Mihajlovic che viene beffato ancora una volta, quando Insigne vince un rimpallo con De Silvestri e infila la sfera nell’angolino da 20 metri (76’).

    Risultato e commento Bologna – Napoli 08/11/2020

    A Bologna si impone la squadra di Gattuso nel match valido per il settimo turno di Serie A. L'avvio di gara vede poche occasioni da entrambe le parti, ad eccezione di qualche tiro del Napoli, poi Osimhen la sblocca sul cross di Lozano al 23'. Seguono altre due occasioni per gli ospiti con Insigne e Mertens, ma senza successo. Nella ripresa, il Napoli raddoppia con Koulibaly ma la rete viene annullata per un tocco di mano in area di Osimhen. Ancora occasioni per gli azzurri, con Insigne che, su punizione dal limite, scaglia la palla in alto. La sfida prosegue senza altre emozioni, nonostante i cambi effettuati su entrambi i fronti. Nel finale, il Bologna si sveglia e sfiora il pareggio in più occasioni: prima Orsolini che, tutto solo davanti a Ospina, calcia addosso al portiere avversario, poi, sulla prima respinta, ci prova Palacio, ma Hysaj si oppone. Ci prova anche Svanberg dal limite, ma il suo tiro trova Orsolini che manca la deviazione vincente da distanza ravvicinata. 1-0 per il Napoli a Bologna.

    Risultato e commento Bologna – Napoli 15/07/20

    Match atteso allo Stadio Renato Dall’Ara per Bologna – Napoli nella 33 a giornata della Serie A 2019//2020: se gli azzurri stazionano in zona Europa League, alla ricerca dei punti utili per superare la Roma e consolidare la propria qualificazione, per i felsinei l’obiettivo Europa è ormai lontano, ma rimane intatto il desiderio di chiudere la stagione con una piena salvezza. Mihajlovic schiera ancora una volta al centro la coppia Tomiyasu – Danilo, optando per Krejci come terzino sinistro. Palacio avanti come punta solitaria e Medel e Dominguez in mediana. Formazione rivoluzionata per i partenopei di Gattuso rispetto alla precedente giornata, con un tridente d’attacco rappresentato da Politano, Milik e Lozano. Il match si apre con un Bologna che punta tutto sul pressing, impedendo al Napoli di avanzare nella sua metà campo. A soli 7 minuti dal fischio d’inizio, però, gli ospiti trovano l’occasione gol con Manolas, che intercetta il cross di Politano, supera Tomiyasu e colpisce di testa non lasciando scampo a Skorupski. All 22’, i padroni di casa realizzano con Mbaye, salvo poi vedere annullato il gol per fuorigioco. Se nella restante parte del primo tempo è il Napoli a dominare la gara, nella ripresa i felsinei passano all’attacco, impegnandosi con un pressing alto che non manca di mettere in difficoltà gli ospiti: al 66’ il Bologna si vede annulaare un secondo gol, questa volta siglato da Palacio, sempre per fuorigioco evidenziato dal consulto VAR; all’80’, però, i rossoblu trovano finalmente il meritato gol del pareggio, con Soriano che serve una palla perfetta a Barrow, a sua volta protagonista di un tiro diagonale potente e preciso. Negli ultimi minuti di gioco, la squadra di Mihajlovic dà prova di tutta la sua determinazione, arrivando a sfiorare la vittoria, prima con la rete sfiorata da Palacio, pochi secondi più tardi con Barrow, che supera di poco la traversa, e infine con Danilo, che con una conclusione fulminea centra il palo della porta difesa da Meret. Bologna – Napoli termina così con un pareggio per 1 a 1.

    Storicamente, il primo match tra il Bologna e il Napoli va in scena il 21 ottobre 1928, nell'ambito dell'allora campionato di Divisione Nazionale. L'inarrestabile Bologna di quel periodo supera con facilità gli avversari partenopei, chiudendo la gara con un netto 5 a 1. Anche la partita di ritorno, giocata il 17 febbraio 1929, si conclude a favore dei felsinei, che vincono per 4 a 0.

    Alla fine di quella stagione, il Bologna conquista il suo secondo titolo di Campione d'Italia, mentre il Napoli ottiene per un soffio la salvezza. Nella stagione successiva, entrambi i club debuttano nella nuova Serie A a girone unico.

    Il 27 ottobre 1929, i rossoblu sfidano gli azzurri nella cornice dello Stadio Littoriale di Bologna (oggi Stadio Renato Dall'Ara). Il match si conclude con il risultato di 3 a 1 per i padroni di casa e tutte le quattro reti vengono segnate nel corso del secondo tempo.

    Nell'incontro di ritorno del 23 marzo 1930, giocato presso lo Stadio Giorgio Ascarelli di Napoli, finalmente i partenopei riescono ad imporsi sui felsinei: la vittoria in casa per 2 a 1 arriva grazie alle reti di Buscaglia (35') e Zoccola (44').

    Tra le numerosissime partite disputate in Serie A tra le due squadre, spiccano alcuni match caratterizzati da una consistente differenza reti. Il 22 ottobre 2005, i felsinei infliggono una dura sconfitta agli azzurri, superandoli per 5 gol ad 1, nel match giocato presso lo Stadio San Paolo di Napoli. I rossoblu di Francesco Guidolin aprono la gara con la rete segnata da Womè, a cui segue l'autorete del partenopeo Baldini. Nella ripresa, il Bologna torna ad allungare il suo vantaggio con Signori. A poco vale la rete di Moriero, che al 63' tenta di accorciare le distanze: il Bologna non concede tregua alla formazione azzurra e segna ancora con Signori (al 76') e poi con Cruz (al 90').

    Il 4 febbraio 2017, il Napoli del tecnico Maurizio Sarri travolge i felsinei in casa: l'incontro giocato nella cornice dello Stadio Renato Dall'Ara di Bologna vede la vittoria degli ospiti, con lo schiacciante risultato finale di 1 a 7. Hamsik inaugura il match segnando al 4', seguito a breve distanza dalle rete di Insigne (al 6') e poi da quella di Mertens (al 33'). Torosidis riesce a segnare un punto per il Bologna al 33' ma, a pochi minuti dalla fine del primo tempo, arriva il secondo gol di Mertens. Alla fine dei primi 45 minuti di gara, entrambe le formazioni giocano in dieci, in seguito all'espulsione dell'azzurro Callejon e del rossoblu Masina. Nella ripresa, il Napoli non lascia tregua agli avversari,che incassano un'ulteriore doppietta di Mertens e una di Hamsik.

    Nella stagione 2006/07, le due squadre si incontrano in Serie B. Gli azzurri si aggiudicano sia la partita di andata, vinta per 1 a 0, che quella di ritorno conquistata con tre gol a due. A fine stagione, il Napoli non riesce a conquistare la vetta della cadetteria perché superato dalla Juventus, ma ottiene comunque la promozione in Serie A. In Coppa Italia, le due compagini arrivano a sfidarsi ai quarti di finale nell'annata 1990/91. Anche in questa occasione, ad avere la meglio e a passare il turno sono i partenopei.

    Il Bologna e il Napoli condividono una lunga serie di emozionanti incontri sul campo da gioco, ma sono accomunati anche dai tanti nomi di giocatori e di allenatori che, nel corso della loro carriera, hanno prestato il loro talento in entrambi i club. Con riferimento alle ultime annate del campionato, militano sia nella formazione rossoblu che in quella azzurra: Samuele Dalla Bona, Michele Pazienza, Claudio Terzi, Emanuele Giaccherini, Miguel Britos, Blerim Dzemaili, Luigi Vitale, Luca Giannone e Manolo Gabbiadini. Molti i commissari tecnici che siedono sia sulla panchina del Bologna che su quella del Napoli. In ordine cronologico, è possibile ricordare: Bruno Pesaola, Vincenzo Guerini, Carlo Mazzone, Renzo Ulivieri, Franco Scoglio, Franco Colomba, Edoardo Reja e Roberto Donadoni.

    Sia Napoli che Bologna hanno condotto due stagioni di un certo spessore. I partenopei sono arrivati secondi alle spalle della Juve non riuscendo mai veramente a dare grattacapi alla capolista ma senza mai rischiare di perdere la piazza d’onore. Era il primo anno di Ancelotti in panchina ed erano stati fatti pochi acquisti rispettando la rosa sarriana, quindi al netto della forza strabordante della Juventus il Napoli non può avere grosse recriminazioni, al più avrebbe potuto fare meglio in Europa dove è stata prima protagonista di uno sfortunato girone di Champions League e poi di un brutto quarto di finale in Europa League dov’è stato buttato fuori dall’Arsenal.

    Il Bologna a inizio stagione era tra quelle squadre che avrebbero dovuto lottare per la salvezza e in effetti fino a metà campionato aveva una bassa posizione in classifica. Nonostante questo il gioco espresso dagli emiliani era molto buono e infatti ha portato ad una seconda metà di campionato decisamente brillante e meritevole del 10° posto finale. Tra le prestazioni migliori ci sono proprio le due partite contro il Napoli, entrambe terminate 3 a 2: la prima in favore dei partenopei in un match molto tirato deciso da una prodezza di Mertens, il secondo al Dall’Ara andato in favore del Bologna grazie a uno spunto di Santander quasi allo scadere del 90 minuti.